Veniamo da anni difficili che hanno modificato, nostro malgrado, molti asset sui quali abbiamo sempre basato la nostra quotidianità. La pandemia, il lockdown, l’incertezza generale hanno avuto un impatto profondo sulle nostre abitudini, pratiche e mentali. A partire dalla gestione della nostra salute. A titolo esemplificativo, quando è possibile si preferisce una visita in telemedicina rispetto a un consulto ospedaliero; le farmacie, a loro volta, hanno un ruolo centrale nella gestione di piccole problematiche. Lo stesso esercizio fisico, prima quasi del tutto – e giustamente – concentrato sull’ambiente esterno, che sia la corsa nel parco o gli esercizi in palestra, è accompagnato da tutorial e movimenti da fare in casa, o addirittura in ufficio.
Come aiutare le persone che hanno diversi malesseri posturali in un periodo come questo? È la domanda che Fondazione Don Gnocchi, specializzata in fisioterapia e riabilitazione, ha posto a noi di Cast Edutainment. E la risposta, indovinate un po’, è stata unanime: attraverso l’edutainment.
L’importanza del soggetto: professionisti in fisioterapia a portata di clic
Prendiamo due fisioterapisti di due generazioni diverse. Lui si chiama Elio, e lavora nella riabilitazione da trent’anni. Lei si chiama Greta, è più giovane, neolaureata, e da circa un anno è nel team di Don Gnocchi.
Due persone con un’età, ma soprattutto un approccio al mestiere che è naturalmente cambiato nel corso degli anni, uniti nel desiderio di trasmettere informazioni di valore, consistenti in esercizi mirati ad alleviare, ma anche prevenire, alcuni dolori che accompagnano la quotidianità dell’uomo e della donna, oltre che del paziente. Dolori che riguardano la postura in ufficio, e a casa, magari causati dallo smartworking.
E come farlo? Attraverso i tutorial.
Tutorial, ovvero una lezione di valore in formato audiovisivo
Il lavoro di Cast Edutainment per il team Don Gnocchi ha visto nascere due video tutorial, dedicati alla postura in ufficio e a casa.
Nella realizzazione dei due tutorial, era importante avere in chiaro quali obiettivi volevamo raggiungere, sia in tema di linguaggio, sia di messa in atto del prodotto.
Partiamo dal prodotto: Elio e Greta hanno potuto trasmettere una lezione di valore attraverso il racconto prima, e la risoluzione poi, di alcune situazioni ed errori posturali nei quali ognuno di noi rischia di incorrere nel corso della propria giornata. Riconoscere il movimento sbagliato, isolarlo, e poi correggerlo: un format semplice, ma funzionale, che ha permesso di raggiungere facilmente risultati soddisfacenti.
La scelta di non utilizzare due attori professionisti, bensì due fisioterapisti, poi, è stata vincente: da un lato, volevamo trasmettere il fatto che fisioterapisti (e più in generale professionisti sanitari) non ci si improvvisa; dall’altra, la loro partecipazione dà ulteriore valore al prodotto, che si rivolge direttamente al pubblico-paziente, in un’ottica di sicurezza della propria salute.
Perché serve un tutorial per gestire la nostra postura?
Postura a casa… e postura in ufficio. I contenuti proposti mostrano una serie di posizioni errate che compiamo quotidianamente, spesso senza renderci conto, ma che nel tempo possono provocare danni anche gravi a schiena, collo e arti.
Azioni molto più semplici di quel che crediamo, come sedersi, dormire, alzarsi dal letto, sollevare un peso, sono protagoniste di questi tutorial.
La semplicità delle azioni, tra l’altro, permette di allargare il contenuto anche a persone che non lavorano in ufficio, né fanno smartworking.
Smartworking e lavoro d’ufficio: come l’edutainment si inserisce nei tutorial
Forse i tutorial sono, di per sé, un terreno fertile per esercitare l’edutainment; il rischio, però, è che ci si perda nei passaggi, perdendo altresì il senso del progetto.
I nostri “attori” – nell’etimologia latina di actor, ovvero chi agisce – utilizzano un gioco di scambi abbinato a discorsi semplici ma di grande impatto, per creare un clima distensivo dove, tra una postura sbagliata e l’altra, ci si lasci scappare un sorriso e anche un: “succede sempre anche a me”. A rendere il tutto più edutainment – oltre a valori già citati, come l’utilizzo di un linguaggio semplice e immediato, un forte impatto visivo e la presenza dei due fisioterapisti -, una narrazione ritmata che fa scattare una risata, memorizzando facilmente gli esercizi proposti.
I video, della durata di circa 4 minuti l’uno, sono pensati per essere fruiti dalla community di Fondazione Don Gnocchi, distribuiti attraverso la newsletter.
Cast Edutainment: l’importanza della multidisciplinarietà
Cast Edutainment è l’editore della piattaforma di podcast Gli Ascoltabili, specializzata in prodotti di narrazione e intrattenimento. È anche editore scientifico la cui missione è lo studio e l’applicazione delle migliori tecniche di trasferimento del sapere basate sull’intrattenimento.
Supporta le aziende nel loro percorso di condivisione dei valori legati alla responsabilità sociale che è un vero e proprio capitale narrativo, e progetta per le comunità professionali percorsi di formazione continua basati sui nuovi modelli neurocognitivi di apprendimento. La sua piattaforma originale Cast Education supporta quotidianamente la crescita professionale di oltre ventimila iscritti.