Una nuova serie prodotta da Gli Ascoltabili, la piattaforma podcast di Cast Edutainment
Dal 2019 Cast Edutainment tramite la sua piattaforma di podcast Gli Ascoltabili è partner creativo di Audible, la più grande e diffusa piattaforma di contenuti audio di proprietà di Amazon. Oggi la collaborazione si rinnova con un nuovo importante progetto: la serie podcast dal titolo Lady Killer.
Disponibile su audible.it da agosto 2020, Lady Killer è una serie di genere true crime dedicata alle principali serial killer donne della storia.
L’ideazione del concept è partita da una riflessione molto chiara: da sempre, parlando di serial killer, le cronache e la letteratura si sono concentrate per lo più su figure maschili. Non molti sanno invece che la storia offre anche numerose vicende di donne che si sono rese colpevoli di omicidi seriali, in alcuni casi capaci di competere con i più oscuri assassini uomini, in altri rivelando una vera e propria “via femminile” all’omicidio.
Lady Killer racconta le storie di sedici donne che, nascondendosi dietro le convenzioni della società, protette dalla loro condizione di apparente debolezza, hanno seminato terrore nelle loro comunità. Spesso lasciando dietro di sé per anni una scia di inquietanti interrogativi.
È altresì interessante notare come tutte le donne raccontate in Lady Killer abbiano un passato traumatico alle spalle e spesso un rapporto turbolento con il mondo maschile. Storie di abusi, ingiustizie e violenza.
Il racconto suscita nell’ascoltatore un mix di sensazioni differenti, che vanno dallo sdegno, alla sorpresa, alla fascinazione perturbante tipica del racconto crime… persino, talvolta, una certa umana pietas nei confronti delle killer che, lungi dallo sminuire la gravità dei delitti, ispira una riflessione sulla complessità della natura umana.
Il genere true crime nel panorama dei contenuti audio
Il catalogo di Audible offre una varietà di contenuti audio, tra podcast e audiolibri, che spaziano tra i generi più disparati: tra questi, il fortunatissimo true crime che, come dice il nome, prende spunto da casi reali di cronaca nera. Potevamo forse tirarci dietro di fronte all’opportunità di arricchire questo catalogo con un contenuto originale?
Giallo e thriller, si sa, sono un fiore all’occhiello della tradizione letteraria italiana. Non c’è forse da stupirsi, dunque, se anche al true crime – che pure è un entertainment trend che arriva da Stati Uniti e UK – si appassionano fasce di audience molto trasversali, sia in termini di età che di estrazione culturale.
Tra audio e video, negli ultimi anni sono sorte moltissime serie incentrate su veri delitti, che hanno riscosso da subito un gran successo di pubblico contribuendo all’esplosione del genere su diverse piattaforme.
Si è presto visto che la narrazione true crime non ripercorre semplicemente i fatti, ma si apre a varie interpretazioni, permettendo di volta in volta di portare alla luce problemi del sistema giuridico, o mostrare il rapporto tra il crimine e il contesto in cui si verifica, o ancora raccontare puntualmente non solo “chi” ha commesso il delitto, ma “come”.
Senza contare il senso di sicurezza che si prova nel ripercorrere passo per passo un caso magari già conosciuto: perché rinnovare la memoria di un fatto drammatico spesso significa comprenderlo maggiormente, e comprendere significa fare di tutto affinché non accada di nuovo. Dall’analisi del caso insomma, si ha l’impressione di avere il controllo sulla materia trattata.
Naturalmente, la fruizione del true crime ha anche un altro risvolto, che il formato podcast sviluppa anche meglio del video. L’ascoltatore, messo di fronte alla crudezza di eventi delittuosi verificatisi realmente, è portato a entrare in contatto con le parti più oscure della sua mente. Il mondo immersivo costruito dal podcast, infatti, lo spinge a immaginare ciò che sta ascoltando, dando così spazio a innumerevoli possibili visualizzazioni delle scene crime.
Lady Killer: un format originale, tra cronaca e fiction
Grazie alla propria expertise nel campo dello storytelling e a un metodo di lavoro fondato sulla sinergia tra diverse professionalità di matrice autoriale, Cast Edutainment con Gli Ascoltabili ha individuato l’impianto narrativo più efficace per interpretare le storie delle killer.
Ogni episodio di Lady Killer parte da un punto nodale della vita della protagonista, per poi allargarsi al racconto della sua storia, alle uccisioni, espresse con abbondanza di dettagli, in un dispiegarsi cronologico di tutti gli elementi che hanno formato il profilo della donna, fino all’epilogo. Un’immersione narrativa alla quale segue il percorso dell’emersione, ottenuto dal racconto di come la killer viene smascherata, con un’interpretazione finale che cerca la condivisione del pubblico attraverso il meccanismo dell’immedesimazione.
Il tono di voce del narratore è diretto, secco, basato sui fatti. Voce narrante del podcast è Francesco Migliaccio, attore abile che, grazie alla sua voce profonda e inquietante, riesce a sottolineare il torbido delle storie raccontate in ogni puntata.
Il suo racconto è intervallato in ogni episodio alla voce di un’attrice che ci riporta il flusso di coscienza della killer, intervenendo come una sorta di entità onirica a commentare gli eventi della propria vita dopo che questa si è già conclusa.
Le killer sono state interpretate magistralmente da dieci attrici: Maria Ariis, Tamara Fagnocchi, Roberta Federici, Giusy Frallonardo, Viola Graziosi, Chiara Leoncini, Adele Pellegatta, Valeria Perdonò, Federica Toti e Anita Zagaria. Le musiche, volutamente oniriche e inquietanti, sono invece state composte ad hoc dal collettivo musicale Operà Music.
Agatha Christie Scomparsa, ovvero come ha avuto inizio la collaborazione con Audible
La collaborazione tra Cast Edutainment/Gli Ascoltabili e il brand di Amazon ha avuto inizio nel 2019, con un’altra serie podcast, dal titolo Agatha Christie Scomparsa.
In undici episodi, il podcast prende spunto da un evento reale: la scomparsa della famosa scrittrice inglese durata undici giorni, un episodio che ai tempi fece impazzire il pubblico, la stampa, la polizia, lasciando l’Inghilterra con il fiato sospeso. Una storia che ancora oggi si ricorda come il più grande mistero legato al nome di Agatha Christie.
Costruita come uno dei gialli dell’autrice, la serie ha le caratteristiche della fiction ed è narrata dal personaggio di William Kenward, vicecapo della polizia del Berkshire incaricato delle indagini sulla sparizione. Gli undici giorni di ricerche segneranno per sempre non solo la vita di Agatha Christie, ma anche la carriera del poliziotto.
L’atmosfera londinese del primo dopoguerra si colora di atmosfere moderne e coinvolgenti, con un trattamento dell’azione in grado di soddisfare gli amanti della più famosa giallista di sempre.
Tutti i personaggi raccontati nella serie sono realmente esistiti e sono frutto delle ricerche dell’autore, Giuseppe Paternò Raddusa. William Kenward è interpretato da Giacomo Zito, che recita insieme a un cast d’eccezione di nomi già noti al pubblico de Gli Ascoltabili, che comprendono Francesco Migliaccio, Maria Ariis, Roberto Buffonini, Tommaso Amadio, Chiara Leoncini, Roberta Federici, Valeria Perdonò, Daniele Crasti.
Con Agatha Christie Scomparsa e Lady Killer, la partnership tra Cast Edutainment e Amazon Audible si rafforza sempre più, sempre puntando alla realizzazione di contenuti di intrattenimento di qualità. Non resta che indossare le cuffie e immergersi nell’ascolto!