Siamo immersi in sfide sempre più complesse, figlie un tempo caotico, difficile da rincorrere, ancor meno da scansare. La transizione energetica impone una nuova rivoluzione industriale, oltre che di pensiero. La tecnologia non è neutrale, e le scelte di quale tipo di impostazione vorremo dare al nostro vivere, richiameranno soluzioni diverse che non è detto che siano le migliori. E allora che fare? Terna, la società italiana che gestisce l’infrastruttura elettrica del nostro Paese, ha posto questo quesito a Bea Media Company, con la quale Cast Edutainment collabora da diverso tempo nella sperimentazione di nuovi linguaggi di edutainment.
Una missione stimolante: esplorare i modelli neurocognitivi di apprendimento delle nuove generazioni
L’obiettivo è trovare un linguaggio comune che contemperi gli interessi in gioco: quello dei giovani, e del pubblico in generale, sui temi della transizione energetica. E quello di Terna nel comunicare al grande pubblico le leve della sua strategia di adeguamento dell’architettura della rete di distribuzione dell’energia.
Una volta assimilata la strategia di Terna, che può essere sintetizzata nel porsi come “regista della transizione energetica”, per gli strategist e i creativi di Cast Edutainment è iniziata l’applicazione di un metodo originale basato sullo studio dei modelli neurocognitivi di apprendimento,fasi di immersione (nei contenuti), emersione di un modello di senso, declinazione in un progetto di comunicazione basato sull’intrattenimento e, infine, la sua produzione.
Un podcast di fiction che racconta la transizione energetica
Nasce così Nora, una serie di (non) branded podcast unica nel suo genere, che racconta la storia di una ragazza che intraprende il viaggio della vita, attraverso il quale incontrare persone, vivere avventure, conoscere moventi e modalità di una transizione che non può essere calata dall’alto, e che richiede pertanto condivisione e conoscenza.
Perché un (non) branded podcast? Perché la chiave è intrattenere senza mettere il brand al centro. Terna si esprime attraverso i propri contenuti, le proprie idee, per cercare condivisione e stimolare un percorso di consapevolezza. Ma veniamo alla storia.
Nora, la protagonista, lungo il suo viaggio lotta contro speculatori senza scrupoli e aiuta persone di ogni generazione a comprendere l’importanza di cambiare abitudini per poter diminuire l’impatto carbonico, alla base della lotta al riscaldamento globale. E chi è, direte voi, Wonder Woman? Beh, qualcosa di simile, considerato che il suo talento è scoprire la natura delle persone attraverso minuscoli dettagli del loro comportamento.
Come fare un branded podcast di successo?
Il progetto, i cui concept, sceneggiatura, casting e produzione sono stati interamente in capo a Cast Edutainment, è stato finalizzato grazie a un team di aziende partner (Dalk e The Visual Agency) che si sono occupate di redigere un long form dedicato e di supportare la serie di podcast con un set di illustrazioni molto immediate e coinvolgenti.
Il segreto della serie è il linguaggio fresco e spontaneo della protagonista. Una ragazza che si muove con disinvoltura in un mondo popolato da persone senza scrupoli, nel quale vivere storie diverse in ogni episodio, lungo il viaggio che la porterà verso una nuova consapevolezza.
Non fatevi idee strane: Nora è un podcast di fiction che potrebbe benissimo diventare una serie televisiva. Ideato e scritto da sceneggiatori con esperienza cinematografica, interpretato da attrici e attori di grande valore, giovani ai quali Cast Edutainment ha voluto dare una chance per mettersi in mostra e parlare direttamente di tematiche che riguardano il loro futuro. Citiamo la protagonista: una splendida Valentina Sichetti, attrice e regista che è riuscita a dare alla protagonista, Nora appunto, una personalità ben definita, tinteggiata dai dialoghi degli autori e autrici di Cast Edutainment.
Un’attenzione particolare anche al sound design, realizzato con tecniche immersive, quasi mai registrato in studio, al contrario scegliendo location assolutamente simili a quelle rappresentate nello script. Il team di sound designer di Cast Edutainment, con Francesco Campeotto in testa, ha realizzato alcuni elementi degli effetti sonori applicando la tecnica foley del cinema.
Dopo Nora, quale sarà il prossimo progetto di formazione e comunicazione di intrattenimento?
A voi testare con le vostre orecchie la forza del podcast Nora, su tutte le piattaforme di streaming e anche a questo link. Intanto Cast Edutainment continua la sperimentazione di nuovi linguaggi coinvolgenti e ingaggianti. Perché tutti, siano aziende, organizzazioni, persone, hanno oggi più che mai bisogno di nuovi canali di comunicazione, contributi di senso da condividere, per superare insieme la confusione di un’ infosfera sempre più intricata, nella quale orientarsi e prendere decisioni utili per il nostro futuro.
Oggi costruire legami di lealtà e fiducia tra tutti i portatori di interesse è più che mai strategico. Per questo comunicazione e formazione rappresentano le facce della stessa medaglia.
Chi è Cast Edutainment: un editore multidimensionale
Cast Edutainment è l’editore della piattaforma di podcast Gli Ascoltabili, specializzata in prodotti di narrazione e intrattenimento di altissima qualità autoriale e realizzativa. È anche editore scientifico la cui missione è lo studio e l’applicazione delle migliori tecniche di trasferimento del sapere basate sull’intrattenimento.
Supporta le aziende nel loro percorso di condivisione dei valori legati alla responsabilità sociale che è un vero e proprio capitale narrativo, e progetta per le comunità professionali percorsi di formazione continua basati sui nuovi modelli neurocognitivi di apprendimento. La sua piattaforma originale Cast Education supporta quotidianamente la crescita professionale di oltre ventimila iscritti.
ll pocast Nora è disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio, ascoltalo qui.