Pirelli.com: un contenitore di progetti e storie per raccontare l’anniversario di Pirelli
In occasione dei suoi 150 anni, un compleanno che non capita di festeggiare tutti i giorni, Pirelli ha celebrato questa tappa a 360 gradi, attraverso l’attivazione di una editorial strategy che ha coinvolto più canali di comunicazione, a partire dal sito Pirelli.com. In home page spiccano il logo Pirelli 150, creato apposta per questa ricorrenza, e i box che collegano tra loro una costellazione di progetti, iniziative e contenuti, legati dal fil rouge della storia Pirelli.
Storie da ascoltare, come la serie branded podcast Patterns, realizzata da Gli Ascoltabili, la divisione entertainment di Cast Edutainment. Sportivi, attori, artisti: Patterns racconta le personalità iconiche che hanno interagito con il brand PIrelli e che hanno affrontato vite intense, fatte di fermate e ripartenze, tutte a contribuire alla costruzione di carriere straordinarie.
Storie da portare in scena, e non su un palco qualsiasi, ma quello del Piccolo Teatro Strehler di Milano, nell’evento che si è tenuto nella mattina del 28 gennaio 2022. Tra performance artistiche, momenti di confronto e talk con gli ospiti, l’entertainment convive con la narrazione storica.
Infine, storie da guardare, con la graphic novel che si esprime attraverso il linguaggio video, opportunamente rivisitata per l’occasione dal nostro team di creative strategist, autori, e designer.
Per Cast Edutainment si tratta di un progetto di consulenza su più fronti, dalla live communication alla content strategy, i cui risultati si riflettono oggi nella home page di Pirelli.com.
28 gennaio 2022, ore 11.00. Pirelli festeggia al Piccolo Teatro Strehler di Milano
L’evento sta per iniziare, il pubblico di giornalisti e personalità del mondo industriale e istituzionale, accomodato nelle poltroncine del teatro, si appresta a godere di un evento guidato dalla conduttrice e opinionista Ilaria D’Amico, chiamata a condurci nella storia e a coinvolgere personalità importanti della nostra contemporaneità. Paolo Mieli, Ferruccio de Bortoli, Ferruccio Resta, Stefano Domenicali, Annamaria Testa, Renzo Piano, Alberto Pirelli e naturalmente Marco Tronchetti Provera. Si muove in un contesto inusuale, tra meravigliosi schermi mobili che ripropongono le mille immagini del brand e gli attori del Piccolo Teatro che interpretano passaggi di raccordo che ci proiettano con intensità e leggerezza nelle varie anime dell’azienda: la dimensione industriale, la tecnologia e innovazione, l’internazionalità, la sportività, il welfare aziendale e tanta, tanta cultura espressa dalla Fondazione Pirelli, il Calendario, gli Annual Report e la rivista World.
Patterns: nasce il branded podcast Pirelli, con il supporto de
Gli Ascoltabili, la firma autoriale di intrattenimento di Cast Edutainment
Patterns, ovvero segni, impronte, quelli delle tantissime personalità che hanno collaborato con Pirelli per definirne il carattere. Non sono storie di cavalcate trionfali e di successi senza macchia. Al contrario sono vicende che richiamano grandi difficoltà superate con le qualità umane: costanza (che spesso definiamo testardaggine), competenza, studio, volontà e tanto lavoro. Un po’ il mix – oltre alla gomma – del brand milanese riconosciuto, amato, apprezzato in tutto il mondo.
Realizzato da Gli Ascoltabili, in collaborazione con il team di comunicazione Pirelli, Patterns è il branded podcast disponibile sul sito pirelli.com in italiano e inglese. Una serie di racconti che spazia dal calcio alla Formula 1, dai campi di regata di Luna Rossa al cinema dei premi Oscar.
Realizzato negli studi de Gli Ascoltabili, il branded podcast continuerà nel tempo con nuove edizioni, che godono del tocco di stile del sound design che caratterizza tutte le produzioni di successo della piattaforma di podcast tra le più conosciute in Italia.
Patterns è certamente uno dei migliori branded podcast in circolazione. Lo diciamo togliendoci di dosso ogni falsa modestia. Perché il merito non è nostro, ma di Pirelli, che ha voluto spostare il fuoco dal prodotto alle persone, raccontando storie che sono metafora di un successo che riconosciamo nell’industria dei pneumatici mondiali.
D’altronde Pirelli fa questo da sempre: con il Calendario, con la Rivista negli anni del dopoguerra, con World che ne ha raccolto l’eredità, con lo spazio culturale donato alla città e a tutto il mondo, il Pirelli Hangar Bicocca.
Un segno di come un’impresa pulsa non solo del proprio business, ma di un intreccio di relazioni con società e territorio che è il seme della nostra rinascita futura, se lo vorremo.
Cast Edutainment fa proprio questo: accelerare il processo di responsabilità sociale delle aziende, accentuarne punti di forza che, come radici sotterranee, rendono coesa la società in un mutuo scambio di vantaggi, certo, ma soprattutto di senso di appartenenza.
La graphic novel Pirelli. Uno strumento di comunicazione che si rinnova tra passato, presente e futuro
Era il 2017 quando Pirelli chiedeva a Cast Edutainment di realizzare una storia dell’azienda in formato digitale e di durata adeguata al continuo ridursi della soglia di attenzione dei pubblici di oggi. Allora la scelta ricadde su un utilizzo dei preziosi materiali iconografici della Fondazione Pirelli mixati con un’elaborazione illustrata da artisti di alcuni snodi rilevanti della storia dell’azienda.
Il risultato fu la realizzazione di una serie in cinque episodi di poco più di tre minuti ciascuno, animati con la tecnica del motion graphic design.
In quel momento Pirelli rientrava in Borsa e uno strumento come la graphic novel venne salutato dalla comunità finanziaria come un’innovazione capace di descrivere efficacemente la realtà aziendale, con il necessario corredo di suggestioni per attivare una narrazione efficace.
Uno strumento che è stato il punto di partenza per la realizzazione del “corporate profile” attuale, aggiornato dei numerosi cambiamenti che hanno caratterizzato gli ultimi anni non solo di Pirelli ma della nostra società. L’opportunità è rappresentata dalla celebrazione dei “150 Pirelli”, con l’obiettivo di descrivere la molteplicità del brand a trentamila donne e uomini che possono definirsi a pieno titolo “Pirelliani” nel mondo.
Allargati i temi all’attualità e agli scenari futuri, compreso il futuro della mobilità, la nuova motorizzazione elettrica, le sfide della sostenibilità, il cosiddetto “cyber tyre”, è stato elaborato un nuovo set di illustrazioni composto con nuove immagini e contributi. Una musica originale composta per interpretare al meglio il momento attuale, sono gli ingredienti che hanno dato il tocco finale a un prodotto audiovisivo di nove minuti destinato ai vari paesi nei quali Pirelli è presente nel mondo.
Guarda il video qui
Il contributo di Cast Edutainment per le Aziende: semplificare la realtà senza banalizzare i contenuti
Non possiamo che ringraziare il team di direzione Comunicazione Pirelli, per averci chiamati a contribuire a un momento che è di tutti, con un apporto strategico, autoriale, di declinazione in linguaggi multimediali: abbiamo costruito insieme una grande sceneggiatura che ha tessuto infinite sensibilità con l’attenzione a non perdere nemmeno un passaggio di una storia intensa che ha attraversato due conflitti mondiali, innumerevoli transizioni tecnologiche, anche stop e ripartenze, che propone di Pirelli oggi un’immagine quanto mai connessa con il nuovo e le sfide epocali che ci aspettano: dalla transizione energetica alla sostenibilità sociale ed ecologica.
Accompagnare aziende in parti di un percorso nel quale offrire un senso condiviso ad avvenimenti che richiedono di essere decifrati. Raccontare la realtà semplificandola senza banalizzare il contenuto. È questa la nostra missione ed è quello che facciamo, spesso dietro le quinte, in ascolto, pronti sempre a dare un contributo di chiarezza e, perché no, di intrattenimento e sano coinvolgimento.
Il team di Cast Edutainment ha sviluppato un metodo unico di indagine che si inserisce nel piano strategico del cliente mutuandone gli obiettivi e trasformandoli in opportunità di comunicazione multi-linguaggio. Il capitale narrativo di un’azienda viene pertanto esaltato e utilizzato in funzione degli obiettivi di interazione con i vari pubblici di riferimento, esterni ed interni. I reparti di elaborazione creativa declinano in prodotti video, animazioni, podcast, percorsi di formazione anche a distanza, il patrimonio immateriale dell’azienda.
Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di:
Olivia Busnelli
Francesco Campeotto
Gianluca Chinnici
Eleonora Chiomento
Andrea Gnesutta
Marzio Mariani
Elettra Sofia Mauri
Giuseppe Paternò Raddusa
Ilaria Villani
Giacomo Zito
E di Francesco Menegat e Alessandro Ciani per Operà Music.