I grandi scienziati della storia raccontati in motion graphics
Una serie in motion graphics per conoscere alcuni tra i maggiori protagonisti dell’evoluzione scientifica? Si… può… fare!
Parliamo di “Minds”, la serie di video pillole che Cast Edutainment realizza dal 2020 per Eni, disponibile per la visione sul sito ufficiale del marchio.
Premessa: il mondo della scienza è fatto di grandi scoperte, formule e invenzioni ma soprattutto vive di nomi. E dietro ogni nome c’è una storia straordinaria da raccontare.
Ogni episodio di “Minds” è dedicato a uno/a scienziato/a più o meno noto/a, che col proprio lavoro ha sviluppato un’invenzione tutt’ora preziosa per l’umanità. Nei secondi finali del video, si spiega come tale invenzione si lega all’attività di Eni. La sensazione è quella di un filo conduttore tra passato, presente e futuro della scienza, che ha importanti ripercussioni sulla quotidianità di ognuno di noi.
La biografia del personaggio è trattata con tono ironico e ingaggiante, in un formato che associa foto scontornate animate, illustrazioni ed elementi grafici di vario tipo.
Lo stile grafico del video prende ispirazione di volta in volta da un contesto che possa esprimere l’essenza del personaggio, dunque non necessariamente legato alla sua epoca. È così che una studiosa del terzo secolo è calata in un mondo dallo stile pop/futuristico, o uno scienziato con intuizioni “fuori dal comune” diventa un supereroe dei fumetti anni ’40.
In tutti i casi, si può star certi che un episodio di “Minds” non sarà la “solita” scheda informativa su un personaggio storico.
Minds, le video pillole dove la scienza incontra la narrazione, in ottica edutainment
Con la serie “Minds”, Cast Edutainment mette in pratica il metodo immersivo che utilizza con ogni sua produzione.
Partiamo dai protagonisti: Ipazia, forse la prima donna scienziata della storia. Linus Pauling, quattro volte premio Nobel. Ada Lovelace, un genio della matematica. E molti altri.
Scopriamo come e dove hanno vissuto, cosa gli piaceva fare, che aria respiravano, cosa vedevano quando si alzavano al mattino… ci caliamo nelle loro vite, cerchiamo punti di contatto. Perché in fondo anche il più grande genio è un uomo come tutti gli altri, che coltiva sogni, affronta successi e fallimenti, si emoziona. Un uomo (o donna) che però ha saputo osservare la realtà dalla giusta angolazione, o coltivare le proprie ambizioni nel modo migliore. E così si è distinto dalla massa.
Una volta inquadrati i personaggi, capiamo in che modo possono essere considerati “menti” (geniali). Lo sono diventati? O lo erano fin da principio?
Ci sono figure che paiono essere nate per una vita nella scienza: come Ada Lovelace, soprannominata “l’incantatrice di numeri”. Una grande passione per la matematica, e una storia d’amore germogliata proprio in seno allo studio di questa disciplina.
Ci sono invece uomini che grazie all’impegno e alla dedizione per la scienza a un certo punto si sono ritrovati “al posto giusto nel momento giusto”. È il caso degli americani Linus Pauling, Robert Corey e Walter Koltun: i loro studi sulle molecole si sono incrociati in più momenti al California Institute of Technology, fino a generare l’innovativo modello a calotta.
Non ci interessa ripercorrere tutte le tappe biografiche dei personaggi, ma mostrare come la loro esistenza può essere interpretata a partire da una singola idea geniale, un tratto caratteriale rilevante, un incontro fortunato. Un punto di svolta attorno a cui facciamo ruotare tutta la narrazione.
Eni e Cast Edutainment insieme per raccontare la Just Transition
Cast Edutainment collabora con Eni dal 2016. Per il marchio del cane a sei zampe abbiamo realizzato numerosi contenuti di diverso tipo, dalle serie podcast, ai video, ai social post, agli eventi.
Il progetto “Minds” si inserisce dunque in un percorso intrapreso da anni, volto a ricercare le migliori modalità di linguaggio per veicolare contenuti complessi. Innovazione tecnologica, ricerca, scienza e scenari geopolitici sono aspetti compresenti in ogni unità di comunicazione che chiameremmo di “educazione”.
Cast Edutainment declina questi contenuti utilizzando l’intrattenimento come key factor del successo della loro comprensione. Questo è fare edutainment!
L’obiettivo ultimo è raccontare in modo semplice (ma mai banale) la strategia di Eni, orientata a guidare la transizione del settore energetico verso la decarbonizzazione, secondo i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) stilati dall’Onu.
Seguendo le linee guida del team creativo Eni abbiamo elaborato, oltre alla serie “Minds”, video riprese con personaggi dal vivo che interagiscono con grafiche animate, podcast talk, podcast divulgativi.
Ultima della lista, una serie di video racconti denominati “Scenari”, dove sono raccontate le grandi conquiste dell’azienda sotto il profilo dello sviluppo sostenibile.
Tutte le produzioni di Cast Edutainment per Eni sono visualizzabili o ascoltabili sul sito eni.com.