Milano Bandita è il nuovo podcast edutainment realizzato da Gli Ascoltabili, la divisione dedicata al podcast e all’entertainment di Cast Edutainment, per Audible. Il podcast ripercorre una parte di storia della criminalità milanese e la sua evoluzione, che è andata di pari passo con quella della società.
Fare divulgazione storica con l’edutainment
Milano Bandita è un podcast pensato per coniugare divulgazione e intrattenimento, in linea con il nostro approccio edutainment. Un racconto coinvolgente e appassionante accompagna l’ascoltatore alla scoperta della storia milanese. Dal 1958, con la rocambolesca rapina di via Osoppo, passando per la tragica fuga della banda Cavallero, fino ad arrivare agli anni ’80, attraverso le figure dei banditi più affascinanti e controversi della città: Renato Vallanzasca, Francis Turatello e Angelo Epaminonda. Il podcast edutainment Milano Bandita ripercorre le tappe principali della storia criminale di Milano, un modo per raccontare la città e i suoi cambiamenti a un pubblico il più ampio possibile. L’audio-serie edutainment Milano Bandita racconta personaggi del crimine che hanno segnato una città che ormai non esiste più, ma che è importante non dimenticare. Si rivolge a chi ha vissuto Milano durante gli anni degli eventi narrati, a chi ne ha solo qualche ricordo, e a chi non era nemmeno nato in quell’epoca e non potrebbe immaginarsi altrimenti quella Milano. La cronaca di quel periodo storico rivive attraverso l’interpretazione narrativa, permettendo all’ascoltatore di scoprire un lato meno conosciuto di Milano e di appassionarsi alla storia e ai suoi protagonisti, tra cui la città stessa.
Come si realizza un podcast edutainment
Il processo di creazione di un podcast in stile edutainment come Milano Bandita prevede innanzitutto un doveroso processo di ricostruzione storica. Gli autori e i curatori del podcast edutainment Milano Bandita hanno impostato il lavoro partendo da un’approfondita ricerca e selezione delle fonti. Innanzitutto, la cronaca dell’epoca, studiando gli archivi dei giornali e seguendo sempre un minuzioso processo di fact checking, la verifica dei fatti e delle fonti.
Questo podcast edutainment è stato arricchito dalle testimonianze di chi ha avuto a che fare più o meno direttamente con gli eventi e i personaggi raccontati in Milano Bandita o ne è un profondo conoscitore. Abbiamo raccolto e integrato nella narrazione, tramite degli estratti audio, gli interventi di diversi ospiti, tra cui giornalisti e scrittori.
Nel lavoro di scrittura, la cronaca si intreccia con l’interpretazione narrativa per ricreare l’atmosfera degli anni che si stanno raccontando, permettendo così all’ascoltatore di comprendere pienamente i fatti narrati e allo stesso tempo sentirsi come se fosse presente in quel luogo, in quel momento. Inoltre, gioca un ruolo importante la voce narrante. Nel caso del podcast edutainment Milano Bandita, è quella dell’attore teatrale Mauro Malinverno, che con la sua interpretazione da milanese doc aiuta il pubblico a immergersi totalmente nella storia.
Il ruolo del sound design nel podcast edutainment Milano Bandita
Nella creazione del podcast edutainment Milano Bandita, il sound design ha rappresentato un elemento fondamentale, che non è in secondo piano alla scrittura, anzi. Il sound design è ciò che permette di ricreare un’atmosfera davvero immersiva per l’ascoltatore. Il lavoro sul sound design nel podcast edutainment Milano Bandita è proceduto parallelamente a quello sui testi, per enfatizzare al meglio la narrazione. Abbiamo ricostruito la geografia della Milano di quegli anni anche attraverso il sound design, incidendo delle parti in esterna, proprio in alcuni dei luoghi citati nel podcast. Inoltre, la colonna sonora originale realizzata da Operà Music – dalle sonorità che ricordano quelle del cinema poliziottesco – ha contribuito a scandire il ritmo del racconto, rendendolo ancora più avvincente. Le scene d’azione e le fughe a tutto gas raccontate nel podcast edutainment Milano Bandita prendono così una piega cinematografica, permettendo all’ascoltatore di sentirsi parte della storia e vedere davanti ai suoi occhi ciò che viene raccontato, grazie al lavoro sul sound design.
Il podcast edutainment Milano Bandita è disponibile sulla piattaforma podcast Audible, puoi ascoltarlo a questo link.
L’importanza di affidarsi a dei professionisti del podcast
Come abbiamo visto, dietro al podcast edutainment Milano Bandita c’è stato il lavoro di un team di professionisti del podcast, composto da varie figure. La creazione di un prodotto podcast di qualità passa necessariamente attraverso l’unione di più expertise, che permettono di realizzare un’audio-serie in grado di intrattenere e, allo stesso tempo, divulgare, trasmettere conoscenze, informazioni, valori o un determinato messaggio, in base alle proprie esigenze di comunicazione. Cast Edutainment realizza diverse tipologie di podcast accomunate da un approccio edutainment, che unisce intrattenimento e divulgazione, per poter comprendere al meglio la complessità della realtà, in modo piacevole e coinvolgente.