Non la “solita” formazione: il primo corso e-learning di Cast Education
Il 17 settembre 2021 sulla piattaforma Cast Education si è tenuto il webinar con valore di corso FAD ECM dal titolo “La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità”.
Si tratta del primo corso e-learning realizzato da Cast Education, la divisione di Cast Edutainment dedicata alla formazione a distanza, che si serve dell’edutainment per veicolare contenuti complessi in modo semplice ed efficace.
Infatti, utilizzando linguaggi innovativi e coinvolgenti, la piattaforma Cast Education rende disponibili in forma gratuita corsi professionali in cui si equilibrano formazione, comunicazione e intrattenimento, generando una consapevolezza che resta nel tempo.
In linea con il metodo utilizzato da Cast Edutainment per lo sviluppo di contenuti, il webinar del 17 settembre nasce da un’esigenza concreta e diffusa: la necessità da parte dei professionisti sanitari di comprendere a pieno le implicazioni giuridiche del proprio ruolo.
Una necessità che si fa via via più impellente, in un settore che negli ultimi anni ha risentito di un forte aumento dei contenziosi ai danni dei professionisti e delle strutture.
L’emergenza Covid-19 non ha fatto altro che sottolineare le problematiche – organizzative, finanziarie, comunicative – del sistema sanitario, e l’urgenza di supportare i professionisti nel rispetto delle loro responsabilità.
Il webinar ha visto coinvolti numerosi esperti di ambito legale e clinico, per sviscerare il tema controverso della responsabilità professionale in ogni sua sfaccettatura. I dati statistici e normativi che ogni giorno leggiamo sui giornali diventano infatti molto più comprensibili se calati nella quotidianità del lavoro “in corsia” e veicolati dalla parola viva di chi li sperimenta sulla propria pelle.
Tutte le sfumature della responsabilità in due tavole rotonde
Centinaia di professionisti si sono collegati online sulla piattaforma Cast Education, per seguire l’evento in diretta streaming che oggi è disponibile come corso e-learning.
Giacomo Zito, Amministratore Delegato di Cast Edutainment, ha condotto il webinar, affiancato da alcuni moderatori d’eccezione: Flaviano Antenucci, Loss Adjuster e Hospital Risk Manager, Momcilo Jankovic, Pediatra ed ematologo (noto come “il Dottor Sorriso”), Karl Kob, Segretario Generale Nazionale dell’ANMDO e l’Avvocato Renato Mantovani.
Il webinar è stato registrato presso gli studi di Cast Edutainment e trasmesso in diretta streaming. Agli interventi registrati degli ospiti, si sono intervallati i commenti live dei moderatori.
La prima parte dell’evento ha visto protagonisti i professionisti del settore legale, che hanno presentato le diverse sfumature che può assumere la responsabilità in sanità, e fornito il contesto statistico e normativo del tema. Con esempi e dati alla mano, si è spiegato cosa si intende per responsabilità civile, penale e amministrativa in sanità, e quali sono le forme di tutela disponibili per i sanitari.
Al centro del dibattito, la legge Gelli-Bianco, riguardante proprio le “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
Il webinar è proseguito con una seconda parte dedicata ai risvolti più concreti della responsabilità in sanità. A intervenire questa volta sono stati i massimi esponenti di alcune tra le principali società che rappresentano le professioni sanitarie, che hanno patrocinato l’evento. Nello specifico: ANMDO, SIOT, SICPRE, SIAARTI, FNOPI e FNO TSRM-PSTRP.
“Stop learning, start feeling”: il motto di Cast Edutainment anche per la formazione
Non ci stancheremo mai di sottolinearlo: la vera consapevolezza passa per il coinvolgimento emotivo. Un linguaggio semplice aiuta, certo, ma per far sì che un concetto sia compreso e rimanga impresso è fondamentale cercare di generare emozioni. Come? Raccontando storie autentiche, stimolando il ricordo, evocando situazioni condivise o condivisibili.
Anche nella realizzazione del webinar La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità siamo rimasti fedeli a questa convinzione. Si è reso evidente soprattutto a conclusione della giornata: qui il dottor Momcilo Jankovic ha fornito un contributo relativo alla sua esperienza come pediatra ematologo, per sottolineare l’importanza di chiarezza e trasparenza nella comunicazione, e più in generale del rapporto umano nel lavoro del professionista sanitario.
Nel corso della giornata, i professionisti collegati al webinar hanno così avuto modo di apprendere facilmente nozioni complesse riguardanti il loro ruolo, poi di contestualizzarle nel concreto, e infine di dare loro – metaforicamente – un volto e un nome, grazie alle storie condivise dal Dottor Jankovic.
Infine, il magistrato Paolo Piras ha spiegato che comprendere a pieno le responsabilità professionali è fondamentale per svolgere il proprio ruolo in maniera efficace, senza paure o incertezze. Perché serenità del medico e benessere del paziente vanno a braccetto.
Si è concluso così il webinar sulla responsabilità in ambito sanitario, solo il primo tra le molte iniziative formative in programma presso la divisione Cast Education. Sempre in ottica edutainment!
Registrati al corso La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità: il corso è disponibile gratuitamente alla pagina dedicata sulla piattaforma Cast Education. Al termine del corso, è possibile accedere al test per l’apprendimento: rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, si otterranno 12,6 crediti ECM.