Apprendimento e divertimento sono un binomio vincente, a tutte le età. L’edutainment unisce questi due elementi, dando vita a un nuovo modo di educare. Imparare divertendosi rappresenta una forma didattica particolarmente efficace, che risponde ai cambiamenti della nostra società e dei modelli di apprendimento. Quello di imparare è un bisogno costante, che oggi trova risposta in percorsi di istruzione e formazione incentrati sull’edutainment, un mercato in continua crescita.

Cos’è l’edutainment?

Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo” (Marshall McLuhan).

Questa citazione del sociologo Marshall McLuhan racchiude perfettamente la natura dell’edutainment. Il neologismo inglese, nato dall’unione tra “education” ed “entertainment” a inizio degli anni ’70, indica una modalità dinamica e interattiva di apprendere, che passa attraverso l’intrattenimento. Un processo più piacevole, divertente e coinvolgente per chi impara, si traduce in un’acquisizione facilitata di nuove conoscenze e competenze.

L’edutainment racchiude un intento educativo, unito a quello ludico. Risulta evidente l’affinità dell’edutainment al mondo della formazione e della didattica. Edutainment a scuola? Sì, ma anche in azienda, in università, nella formazione del personale… i prodotti multimediali dell’edutainment si adattano a molteplici contesti, accomunati da diverse necessità di apprendimento.

L’edutainment è il futuro dell’apprendimento

Esistono diversi modelli di apprendimento, che si sono evoluti nel tempo, in corrispondenza di nuovi studi e scoperte nell’ambito delle neuroscienze. In generale, possiamo definire l’apprendimento come un processo, attraverso cui si modifica il proprio comportamento, in risposta a degli stimoli ricevuti o scaturiti dall’interazione con l’ambiente circostante.

Un modello di apprendimento universale comprende momenti di osservazione riflessiva, sperimentazione attiva, esperienza concreta e concettualizzazione astratta. In particolare, è stato dimostrato come più sono coinvolti i sensi di chi impara, più l’apprendimento risulta efficace. L’edutainment si basa proprio su questo punto di forza, coinvolgendo e stimolando attivamente i sensi di chi partecipa al processo di comprensione. La formazione si sta muovendo in questa direzione, verso forme di apprendimento nate dall’unione delle moderne teorie educative e delle nuove tecnologie. Lo stesso vale per il mondo dell’istruzione, infatti, è sempre più comune trovare l’edutainment a scuola.

Imparare divertendosi: l’essenza dell’edutainment

Se ci si pensa, imparare giocando è una strategia d’apprendimento già consolidata, anche inconsapevolmente. Basta rifarsi alla propria esperienza: quante volte ci è capitato di imparare, divertendoci e facendo concretamente qualcosa? Da piccoli è successo attraverso il gioco, appunto. Anche i dati confermano l’efficacia di questa strategia, soprattutto nelle nuove generazioni, rivelando un miglioramento di performance significativo in quegli studenti che seguono lezioni svolte con il metodo edutainment.

Quando parliamo di educazione non ci riferiamo solamente alla scuola dell’obbligo, ma anche a percorsi di crescita personali o professionali. L’edutainment è una risorsa preziosa, applicabile a discenti di qualsiasi età. Ma quali sono degli esempi di edutainment?

L’edutainment si declina in molte forme nell’ambito digital. Abbiamo così contenuti video, podcast, programmi e serie TV, videogiochi, installazioni multimediali, esperienze interattive in mostre ed eventi, app, software…

Nel caso specifico dell’educazione, i prodotti di edutainment sono caratterizzati dalla multimedialità: contenuti video e audio, preregistrati e in diretta, piattaforme di apprendimento interattive, ecc. Integrare più media permette di stimolare diversi sensi in chi impara e rendere il processo di apprendimento maggiormente interessante. Le conoscenze da trasmettere vengono messe di fronte allo studente in varie forme, ad esempio attraverso l’audio o per immagini, invitandolo ogni volta a rispondere in modi diversi agli stimoli ricevuti. Abbiamo parlato del ruolo della multimedialità nella formazione in questo articolo, che vi invitiamo a leggere per approfondire questo concetto.

Edutainment, un mercato in continua crescita

Quello di imparare è un bisogno costante nella nostra società. L’umanità, infatti, non può fare a meno dell’istruzione per evolversi. Nuovi percorsi di istruzione e formazione sono sempre più richiesti. Inoltre, oggi, grazie alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie, gli studenti possono accedere più facilmente all’apprendimento, ovunque e in qualsiasi momento. La digitalizzazione non favorisce solamente la distribuzione di corsi e programmi online, ma sta apportando un profondo cambiamento nel mondo dell’educazione, e nel modo di apprendere nuove conoscenze e competenze. In questo scenario, risulta facile comprendere come questa rivoluzione digitale porti a trend di crescita in nuovi settori, tra i quali l’edutainment.

I dati parlano chiaro: si prevede che il mercato dell’edutainment raggiungerà un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 9,3% tra il 2018 e il 2028, con una previsione di entrate che raggiunge i 15,22 miliardi di dollari.

Lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha contribuito a mettere in evidenza la necessità di ripensare il paradigma dell’educativo. Di conseguenza, sempre più realtà, tra scuole e aziende, si sono rivolte a percorsi didattici di DAD (Didattica a distanza) o FAD (Formazione a distanza). Una tendenza che continua a crescere.

L’edutainment è il nostro DNA

In Cast Edutainment, attraverso l’edutainment forniamo al pubblico uno strumento di comprensione della realtà. Con il metodo edutainment trasmettiamo concetti complessi, rendendoli comprensibili e accessibili a una platea più ampia. Applichiamo questa metodologia non solo in progetti culturali, editoriali, di corporate communication e di intrattenimento, ma anche nella creazione di percorsi formativi.

Cast Education è la nostra divisione dedicata alla formazione, in cui offriamo corsi formativi rivolti ai professionisti sanitari. Crediamo che la FAD possa essere un’esperienza coinvolgente e di valore per chi vi partecipa. I nostri percorsi formativi si distinguono per l’approccio multimediale. Abbiamo a disposizione diversi strumenti per rendere l’apprendimento un’esperienza piacevole ed efficace, tra cui podcast, talk show, videolezioni e video animati. Realizziamo contenuti educativi e di intrattenimento, in grado di perseguire gli obiettivi di formazione del singolo professionista e in linea con le sue esigenze.

Potete scoprire qui l’offerta formativa di Cast Education.