Raccontare le storie dolorose di artisti tormentati, con la voce di un artista speciale, la cui vita, si sa, non è e non è stata scevra da tormenti. Parliamo di Ikaros, il podcast in 18 episodi che Gli Ascoltabili, la business Unit di Cast Edutainment, ha prodotto con Operà Music per Spotify Original.
A raccontare gli artisti, un narratore incredibile: Marco Castoldi, in arte Morgan.

18 episodi, dunque, ognuno dedicato a una leggenda musicale scomparsa prima di poterci lasciare nuovi capolavori. Parliamo, ad esempio, di Amy Winehouse, Dennis Wilson, Jeff Buckley, Ian Curtis, ma anche di volti meno sospettabili, come Judy Garland, Mia Martini, 2pac, Whitney Houston. Tanti i denominatori comuni: il talento, la giovinezza, la distruzione, il dolore.

Il podcast, iniziato giovedì 21 ottobre 2021 e terminato giovedì 17 febbraio 2022 con un episodio speciale dedicato a un mostro sacro come Kurt Cobain, è stato celebrato in un evento speciale, presso l’Apollo Club di Milano: è la notte degli Ikaros, o, meglio, l’“Ikaros Night”. Alla conduzione, Morgan e Francesco Mandelli.

Ikaros Night: Edutainment a partire dal podcast Ikaros

La struttura di Ikaros è semplice, ma efficace. Si parte da un evento preciso, che in qualche modo è stato importante, della vita del protagonista. Da lì, attraverso una narrazione fluida fatta di flashback e voli pindarici, si racconta l’artista da un punto di vista intimo e, forse, poco conosciuto.

Per Kurt Cobain il momento decisivo da cui far partire la narrazione è stato il concerto di MTV Unplugged del 1993; per Mia Martini e Luigi Tenco, due edizioni diverse del festival di Sanremo: 1989 per Martini, l’anno della rinascita, 1967 per Tenco, l’anno della morte.

La scelta di partire da un episodio potente non è certo casuale. A noi non interessa informare il pubblico della storia dell’artista in questione, quanto piuttosto lo scavare, senza posa, all’interno dell’intimità dei personaggi. È in questo che risiede la nostra natura di Edutainer: scegliere un ingresso peculiare, ma che permetta di raccontare una storia in un modo nuovo e il più possibile coinvolgente; approfondire contenuti attraverso l’intrattenimento, e divulgarlo nei modi più disparati: un podcast, certo, ma anche un evento live.

Ikaros Night: l’evento di Cast Edutainment dedicato al podcast Ikaros

Il podcast – grazie a una preparazione autoriale importante e uno studio capillare della vita delle star – è stato un modo di entrare con grande efficacia all’interno dei contenuti, ma non ci poteva bastare. Per questo, Cast Edutainment ha deciso di organizzare un evento ad hoc, pensato per celebrare Ikaros e i grandi artisti protagonisti dei singoli episodi, ma soprattutto per entrare ancor più all’interno delle storie, dando loro vita, in un certo senso. Parliamo di Ikaros Night, l’evento avvenuto giovedì 17 febbraio presso l’Apollo Club di Milano, condotto da Morgan e Francesco Mandelli (lo abbiamo raccontato anche in un articolo  che potete leggere dal blog de Gli Ascoltabili).

Estendere il format a un evento fisico, in cui le persone possano entrare a contatto tra loro ed entrare a loro volta nei contenuti. Morgan e Mandelli sono perfetti, in questo senso: attraverso le letture, le canzoni e intermezzi alcuni divertenti, altri capaci di riflessione, restituiscono al format una nuova identità, dinamica e coinvolgente, che cattura il pubblico attraverso le leve del senso di comunità.

Un locale intero che canta “Almeno tu nell’universo”; persone che commentano i loro passaggi del podcast preferiti; il botta e risposta tra Morgan e Mandelli, ma anche tra Morgan e il pubblico; tutto diventa occasione di confronto ed esplosione di emozioni. Edutainment, ecco tutto.

Cast Edutainment: l’augurio di una nuova stagione di Ikaros

Ci auguriamo moltissimo che Ikaros abbia una nuova stagione: sono ancora tanti i geni della musica che meritano di essere raccontati. Eppure, noi non ci vogliamo, né possiamo fermare qui. Chissà in quali altre forme Ikaros potrà rinascere.

Le ballate potranno diventare incipit di nuove canzoni? Il podcast potrebbe trasformarsi in un daily?

A noi non resta che aspettare e scoprire insieme cosa succederà.