Da più di tre mesi a questa parte l’Italia (come il resto del mondo) è al centro di una crisi senza precedenti che ne ha investito non solo la salute, ma anche l’economia e la produzione. In un panorama di settori produttivi limitati quando non totalmente fermi, il COVID-19 si è imposto quale uno dei temi ricorrenti dello storytelling aziendale, o meglio, IL tema attorno al quale far ruotare la narrazione d’impresa.
All’indomani delle prime indicazioni riguardanti la fase 3 dell’emergenza in Italia, le aziende si interrogano sui modi migliori per garantire una ripartenza produttiva ed economica la più rapida possibile, che sappia coniugare innovazione, sicurezza e benessere del cittadino. Essenziale a questo scopo la presenza di una solida brand identity che orienti e dialoghi con le scelte d’impresa, e il contributo di una comunicazione pensata attorno ad essa.
Le infrastrutture come chiave per la ripartenza e l’impegno di Federbeton: un video corporate curato da Cast Edutainment
Tra le imprese in prima linea per una ripresa dello sviluppo del paese c’è Federbeton, Federazione della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse.
Da tempo Cast Edutainment collabora con Federbeton per comunicare il ruolo fondamentale che svolge (e può svolgere soprattutto ora) nello sviluppo del Paese il suo principale prodotto: il cemento.
La filiera del cemento e del calcestruzzo ha un ruolo fondamentale nel comparto edile. Il cemento è infatti l’ingrediente base delle infrastrutture: un materiale ricco di potenzialità, versatile, durevole, al passo con la tecnologia e pronto a supportare la moderna industria delle costruzioni.
Oggi più che mai, l’industria del settore cementiero ha bisogno di comunicare il suo impegno costante nella ricerca e nello sviluppo per rispondere e adattarsi all’evoluzione delle esigenze progettuali. Lo fa utilizzando gli strumenti più adatti alla situazione corrente, quelli del mondo digitale: social media, blog, piattaforme web.
La partnership tra Cast Edutainment e Federbeton si rinnova nel contesto dell’emergenza COVID-19, affinché Federbeton dica la sua nella business conversation relativa all’emergenza. Nello specifico, Cast Edutainment ha supportato l’azienda nel suo impegno per la ripartenza nazionale, con la realizzazione di un video corporate che comunica l’importanza delle infrastrutture e dei materiali che le compongono, per la costruzione di un futuro sicuro e sostenibile.
Scuole, ospedali, strade, ponti, metropolitane… le infrastrutture sono “la rete su cui corre l’Italia”, la base dello sviluppo economico e sociale, e pertanto la chiave per la ripartenza.
Viviamo in città molto dense e grazie all’evoluzione tecnologica della mobilità siamo ormai abituati a numerosi e frequenti spostamenti con aerei, treni, auto ecc. Alla luce della situazione determinata dalla diffusione del Coronavirus, dobbiamo tutti cercare di pensare a città dove si viva meglio, collegate da infrastrutture sicure e green che non costituiscano una minaccia per la salute nostra e del pianeta.
L’augurio e la proposta di Federbeton per il momento attuale è di tornare a investire in progetti infrastrutturali che guardano al futuro e al bene comune, semplificando le procedure amministrative. Un tipo di investimento che mira a rilanciare l’economia e restituire al Paese un patrimonio di costruzioni sicure, sostenibili ed efficienti.
Federbeton mette l’accento sul valore delle costruzioni come volano per l’economia. Un punto di partenza per affrontare un momento storico che pone una sfida e allo stesso tempo un’opportunità: ripensare i luoghi del vivere, e con essi la mobilità e la gestione delle risorse e del territorio è un’urgenza oggi non prorogabile in termini di qualità della vita e di contenimento dell’impatto ambientale.
Le keyword dell’attività di Federbeton e il valore del settore cementiero
Il video realizzato da Cast Edutainment per Federbeton si iscrive in un percorso coerente di comunicazione volto a valorizzare la brand position ma anche a trasmettere il valore di un intero settore. Attingendo al capitale narrativo dell’azienda, Cast Edutainment ha dato risalto a quelle che sono le parole chiave su cui si fonda la sua attività: legalità, qualità, innovazione, sostenibilità, sinergia. Basi per la produzione che rimangono salde anche nel momento critico dell’emergenza COVID-19.
Nel momento attuale, fornire garanzie di legalità per le aziende legate al settore edile e urbanistico diventa ancor più condizione imprescindibile per la realizzazione e gestione delle infrastrutture, pur nella ricerca di una semplificazione burocratica che possa dare impulso alla ripresa.
È necessario inoltre mantenere alta la qualità e l’innovazione del prodotto, per poter rispondere a tutte le esigenze costruttive e garantire prestazioni d’eccellenza all’utente finale.
Come accennato in precedenza, la sostenibilità si conferma obiettivo fondamentale per il settore, impegnato quotidianamente per minimizzare gli impatti dei propri processi produttivi e individuare opportunità di riciclo per i propri materiali.
La promozione di azioni sinergiche lungo l’intero comparto delle costruzioni consente di rendere ancor più efficaci gli sforzi, unendo le risorse e le specificità dei diversi settori a favore del rilancio dell’economia e della ripartenza del Paese.
Quali sono dunque le prospettive per il futuro? Architetti e ingegneri hanno e avranno sempre più bisogno di materie prime che sappiano far convivere la qualità della vita con il rispetto dell’ambiente, la flessibilità del prodotto con la sua solidità strutturale, la possibilità di creare in modo funzionale con le nuove esigenze abitative e lavorative.
Con uno sguardo ad alcuni luoghi iconici del paesaggio naturale e urbano italiano e un focus sui materiali alla base delle sue principali infrastrutture, il video creato da Cast Edutainment per Federbeton presenta una faccia del Paese, ovvero la sua produttività, che cerca di rimettersi in moto a partire dai suoi elementi più essenziali. Il video è disponibile sul profilo LinkedIn di Federbeton.