Specialisti e comunicatori insieme per il futuro che vogliamo
L’impatto dell’emergenza sanitaria pone molte domande. Alcune tecnico-scientifiche, altre filosofiche. Le risposte sono legate l’una all’altra.
Abbiamo ascoltato, seguito direttive, risposto diligentemente a tutte le indicazioni che ci sono state impartite in queste lunghe settimane di quarantena. Nel frattempo un intero sistema di protezione sanitaria è stato messo a dura prova, evidenziando molti aspetti di cui andare fieri come paese, e altri che sollecitano una profonda riflessione su cosa vogliamo per noi stessi, le nostre famiglie, le nostre comunità.
Nessuno può tirarsi indietro e delegare questo compito, perché è il nostro futuro e di ciascuno è importante il contributo.
Il gruppo di comunicatori di Cast, grazie al supporto di Francesco Pipino, ha riunito specialisti clinici, legali, manager, ha rubato loro alcune preziose ore di riposo in questi giorni di stress professionale, ha ragionato con loro sul nostro futuro, a partire da ciò che sta accadendo al nostro sistema sanitario e nelle corsie dei nostri ospedali. Consapevoli che aggiungere pensieri sia un valore, anche se siamo sovrastati da informazioni, rumore di fondo che spesso genera confusione. Ascoltare la voce di chi lavora quotidianamente dentro il sistema aiuta a comprendere dove siamo. E soprattutto a farci trovare nuove strade per progettare un nuovo patto sociale, partendo proprio da qui: la sanità che ha retto, ha offerto eccellenze, ha mostrato debolezze e generato eroi. Uno specchio del paese. Non vogliamo un sistema che ha bisogno di eroi, vogliamo un sistema che funzioni.
Un format che nasce nell’emergenza per diventare un tavolo trasparente di contributi. Il potere della narrazione per condividere una direzione
Nasce “Confronti”, laboratorio di idee per la sanità e il welfare di domani. In esso si confrontano specialisti di alto profilo, che non dettano agende o impongono soluzioni, disponibili al confronto, a mettere alla prova la loro esperienza che, citando Edison, è la somma dei nostri errori. “Confronti” è una serie di videoconferenze disponibili in formato video e presto in podcast, che informeranno i canali di Cast e sono a disposizione di tutti coloro che vorranno condividerli, siano persone, organizzazioni, associazioni, testate di informazione. Disponibile in video (pubblicato su Youtube e presto anche in podcast prodotti dalla nostra piattaforma GliAscoltabili) a disposizione di tutti, la serie rappresenta una voce indipendente e fuori dagli schemi, con l’obiettivo di generare consapevolezza anche nei non addetti ai lavori. La realtà è complessa e ha bisogno di una molteplicità di voci. A noi di Cast, che da anni è una content factory che basa sulla narrazione il proprio metodo di ricerca, il compito di ordinare i contributi, renderli comprensibili, avvicinarli gli uni agli altri alla ricerca di un senso che rappresenti una direzione condivisa. E, sì, ne siamo consapevoli, creare opinione, aprendoci a una molteplicità di punti di vista. Lo faremo con gli strumenti che conosciamo. Lo storytelling declinato sul video, sul podcast, sugli articoli che pubblicheremo sui nostri canali.
Gli operatori e i manager che operano nella sanità non sono soldati. Hanno un patrimonio di idee e contributi che definiscono un progetto per il futuro del welfare
In questo format si incontrano direttori sanitari, giuristi, risk manager, medici, rappresentanti delle categorie degli operatori che continuano a lavorare per far stare in piedi il sistema sanitario, perché è il loro lavoro, e ne condividono l’importanza per il nostro convivere sociale. In questo momento nel quale tutti sentiamo profondamente la connessione del nostro contributo personale e professionale con l’intero sistema sociale, l’operatore e il professionista che opera in sanità ricopre un ruolo cruciale. Non è il parere dell’esperto, ne abbiamo avuti sin troppi sino ad ora che si sono rivelati spesso inconcludenti. È la molteplicità di esperienze che insieme diventano saggezza.
In queste settimane, stando a casa, abbiamo seguito indicazioni spesso contraddittorie. È normale, giustificabile, al contempo la dimostrazione che generare una direzione sia frutto di un complesso confrontarsi di prassi e casi, esperienze e progetti. Noi partiamo dalla semplice idea che far lavorare bene i nostri professionisti, seguendo i loro suggerimenti, ci porti naturalmente verso soluzioni solide, ragionate, funzionali.
Grazie a Cast nasce un think tank che diventa patrimonio condiviso e immediatamente disponibile.
Cast in queste settimane lavora da casa, sperimentando come tutti una nuova progettualità. Con Gli Ascoltabili abbiamo perseguito l’idea di declinare in narrazione i contenuti editoriali, creando una piattaforma di podcast di successo. Questo ha consolidato in noi una consapevolezza del ruolo sociale di chi fa narrazione. Che lo faccia per le imprese, per l’intrattenimento, per la comunicazione sociale, non cambia nulla: esalta un sentirsi parte di un universo condiviso. Anche l’impresa è un soggetto sociale, lo abbiamo sostenuto molto prima dell’emergenza. A chi si continua ad affermare che nulla sarà più come prima, noi di Cast rispondiamo che siamo continuando a esplorare per decodificare la realtà.
Vi aspettiamo con i primi episodi sui nostri canali Youtube, Linkedin e presto anche su Gli Ascoltabili e sulle principali piattaforme di podcast, con “Confronti”, Laboratorio di idee per la sanità e il welfare di domani.