Si sente parlare sempre più spesso di compliance, sia in ambito aziendale, sia in quello del mercato del lavoro in relazione alla figura del Compliance Officer. Ma cosa si intende per compliance? Cosa fa un Compliance Officer? Abbiamo risposto a queste e a molte altre domande durante l’evento Professione Compliance Officer: il vantaggio competitivo per imprese che guardano lontano, realizzato in collaborazione con Phyd e lab4compliance, presentando una panoramica del mondo della compliance insieme ai suoi professionisti.
Professione Compliance Officer: un evento per avvicinarsi alla compliance
La compliance è un aspetto di grande attualità che coinvolge da vicino le imprese, rappresentando non solo un “dovere” – una serie di norme e regolamenti da rispettare obbligatoriamente – ma anche un interessante vantaggio competitivo per quelle aziende che la coltivano volontariamente all’interno della propria organizzazione. È da questo contesto che è nata la necessità di avere in azienda una figura specializzata dedicata alla compliance: il Compliance Officer, una tra le professioni più richieste del futuro. Per capire le funzioni di questa figura professionale, bisogna prima comprendere pienamente il valore della compliance. Per fare ciò, si deve familiarizzare con una serie di concetti piuttosto articolati. Per districarsi in questo mondo e renderlo più accessibile e comprensibile alle aziende e ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, insieme a Phyd e lab4compliance abbiamo ideato l’evento dal vivo e in diretta streaming Professione Compliance Officer: il vantaggio competitivo per imprese che guardano lontano, che si è tenuto il 27 ottobre 2022 e che abbiamo presentato in questo articolo. L’evento è stato caratterizzato da uno stile edutainment, tra divulgazione e intrattenimento, semplificando tematiche e concetti complessi, in questo caso quelli della compliance.
I partner scelti per realizzare questo progetto, Phyd – la phy-gital venture di The Adecco Group che si rivolge a studenti e lavoratori per aiutarli a orientarsi nel mondo professionale, che ha ospitato l’evento presso il Phyd Hub di via Tortona 31 a Milano e online sulla piattaforma Phyd – e lab4compliance – la prima associazione italiana che annovera i rappresentanti compliance tra le più importanti realtà aziendali italiane e internazionali – ci hanno permesso di creare un momento di incontro, divulgazione e approfondimento, in cui abbiamo unito i contenuti forniti dai cultori della materia, i professionisti di lab4compliance, al nostro approccio edutainment, con lo scopo di trasferirli nel migliore dei modi a un pubblico che ha sempre più bisogno di capire a cosa serve la compliance.
Il ruolo della compliance aziendale
Compliance, che cos’è? Letteralmente, la traduzione di compliance è “conformità”. Che cosa si intende quindi con compliance? In ambito aziendale con il termine “compliance” si intende la conformità di un’impresa e di tutte le sue attività a procedure, regolamenti, disposizioni di legge e codici di condotta. Sono molti gli aspetti che si possono ricondurre alla compliance in un’azienda, anche se a prima vista potrebbero sembrare elementi scollegati tra loro, che rimandano a questioni puramente burocratiche, quando invece non è così. Infatti, la compliance è profondamente legata al motivo d’essere di un’azienda.
Ogni impresa ha uno scopo che va oltre quello del profitto economico, un perché è al mondo; la compliance connette l’azienda proprio a questo obiettivo.
Un esempio concreto: un’azienda esprime il suo ruolo stabilendo delle regole per svolgere il proprio operato (codice etico), adottando un modello organizzativo per impedire che vengano compiuti reati all’interno dell’azienda (modello organizzativo 231), si dà un piano della sicurezza… tutto questo rientra nella compliance. Rendere esplicita questa connessione tra la compliance il perché un’azienda si muove nel mondo, ne aumenta l’efficacia.
Il legame tra compliance ed ESG
I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono una tematica attuale e di grande rilevanza per le aziende, che ha un forte legame con la compliance. La sostenibilità, infatti, non va intesa esclusivamente come ambientale, ma riguarda l’intera gestione di un’azienda. Lo stesso acronimo ESG esplicita tutti gli aspetti della sostenibilità, che rientra quindi anche nella “G” di Governance. Questo aspetto è emerso durante l’evento Professione Compliance Officer, come ha specificato Giorgio Totis, VP Group Compliance & Data Protection Officer in Prysmian Group e Presidente di lab4compliance, durante un suo intervento sul rapporto tra compliance ed ESG, riportato nel video qui sotto.
L’edutainment per fare formazione e divulgare la compliance
L’evento dal vivo e in live streaming Professione Compliance Officer ha rappresentato la capacità da parte di Cast Edutainment e lab4compliance di unire le proprie competenze verticali per creare contenuti di divulgazione e approfondimento sulla compliance. Questa collaborazione punta a evolvere in percorsi di formazione sulla compliance, i cui principali contributori saranno i professionisti di lab4compliance, destinati a management e imprese che vogliono portare nella propria realtà una compliance che non vive solo sulla carta, bensì fatta di azioni, e che si riflette nel concreto su tutti i livelli aziendali.
Una corretta consapevolezza sulla compliance si acquisisce in primis attraverso la formazione, che è importante quanto la compliance stessa. Insieme a partner come lab4compliance, Cast Edutainment crea percorsi di formazione in FAD per le aziende, potenziando l’efficacia delle migliori competenze in ambito compliance attraverso lo spirito edutainment che ci contraddistingue, di cui potete scoprire di più qui.
Cast Edutainment sta entrando nel mercato della formazione in ambito compliance con una serie di percorsi formativi in FAD con lo scopo di aiutare le aziende a diventare consapevoli sul perché serve la compliance e di riportare una visione d’insieme, in cui rientra anche il rispetto dei criteri ESG, per connettere il senso di ciò che si fa a ogni elemento di un’impresa.