Cast Edutainment è stata scelta dalla start-up lab4compliance per un importante progetto di storytelling aziendale.
Creare un punto di riferimento per i compliance manager: questo, in estrema sintesi, l’obiettivo con cui nasce lab4compliance, “la prima community in Italia dedicata agli in-house compliance professional”. Un’associazione senza scopo di lucro composta da professionisti esperti nel settore dell’etica e della compliance a 360°.
Negli ultimi mesi del 2021, la neonata realtà ha incaricato Cast Edutainment di raccontare la sua nascita, attraverso la creazione del logo aziendale, del payoff e di un video-manifesto.
Un obiettivo sfidante, che abbiamo perseguito con il nostro consolidato metodo di lavoro: ricerca, immersione, trasformazione.

Premessa: cosa si intende per compliance aziendale

lab4compliance è uno spazio virtuale dedicato a esperti della compliance. Persone cui non c’è bisogno di spiegare che cosa si intende per compliance aziendale. Per noi di Cast Edutainment era però essenziale chiarire questo concetto di base, per intraprendere il percorso creativo.
Facciamo dunque un passo indietro. Cos’è la compliance? Letteralmente, la parola “compliance” significa “conformità”. In un contesto aziendale, si utilizza infatti questo termine per indicare la conformità di attività e iniziative a norme, regolamenti, procedure e codici di condotta. È dunque facile comprendere come la compliance possa assumere diverse forme: integrità, etica, rispetto di policy aziendali e di mercato, sicurezza informatica, privacy… e molto altro. Si tratta di un concetto elastico, in continua trasformazione, in base ai tempi che cambiano.
Dunque chi è e cosa fa il compliance manager? Si tratta di una figura che aiuta l’azienda a gestire la complessità normativa in diversi campi, supervisionando e monitorando le attività per accertarsi che siano sempre conformi alle regole.
Quello del compliance manager è un ruolo relativamente giovane in Italia, ma che sta diventando essenziale nella definizione delle strategie di business.

Come creare un logo per un’azienda come lab4compliance

lab4compliance prende le mosse proprio da questi due dati di fatto: la poliedricità del termine compliance, e la crescente affermazione dei professionisti specializzati nella materia. La start-up vuole infatti “creare uno strumento di condivisione, di riflessione, di creazione rivolto a chi partecipa, dall’interno delle aziende, a questo continuo processo di crescita e sviluppo della compliance”.
Fare storytelling aziendale per questa realtà inedita è stata la sfida posta a Cast Edutainment.
Il primo passo è stato creare un logo aziendale. Il progetto si è basato sull’accostamento di due tematiche attorno a cui si articola il lavoro del compliance manager: una problematica da risolvere (rischio) e un sistema inappuntabile di prevenzione (compliance).
Su richiesta del cliente, abbiamo integrato nel logo il simbolo della “red flag”, che evoca il concetto di rischio, profondamente legato al contesto compliance.
Anche la palette colori parte da un rosso che codifica il rischio e lavora in contrasto armonico con tonalità istituzionali che richiamano invece stabilità e risoluzione.
Abbiamo poi scelto un type con una personalità che esprime solidità e chiarezza, utile a inquadrare il brand nel giusto ambito di azione.
Lavorando al logo, ci siamo anche interrogati su come scegliere il payoff. Per una realtà come lab4compliance, è importante comunicare il proprio obiettivo primario: ingrandire la community. Non si tratta infatti di una società di servizi, bensì di un progetto mirato a creare una stanza di confronto per i compliance manager. Abbiamo dunque elaborato alcune proposte che fungessero anche da call to action: la scelta alla fine è ricaduta sulla formula “Get on board”.

Come fare video storytelling: un video-manifesto per lab4compliance

Non un semplice promo, un video-manifesto è per un’azienda una vera e propria dichiarazione di intenti. Una presentazione della brand identity, con gli strumenti del video storytelling.
Ma come si fa video storytelling per una realtà ancora “in fasce”? Fondamentale è stato il confronto coi fondatori. Come per logo e payoff, abbiamo ascoltato le loro necessità e i valori che volevano esprimere e studiato il settore di riferimento.
Siamo giunti così a definire una struttura per il video, seguendo il famoso schema di pensiero teorizzato da Simon Sinek (fondato sulle domande Perché? Come? Cosa?):

  • PERCHÉ esiste lab4compliance: perché nel settore ad oggi manca una formula associativa che aggreghi i suoi professionisti, affinché si confrontino insieme sulle problematiche più attuali e si facciano portavoce di idee e soluzioni condivise;
  • COME lab4compliance propone di raggiungere l’obiettivo: mettendo insieme un network che rappresenti una realtà di supporto e confronto continui, orientata alla crescita;
  • COSA fa nel concreto lab4compliance: offre uno spazio virtuale di aggregazione, con strumenti e occasioni di condivisione e di confronto come seminari, paper, workshop e altro.

Il video ideato e prodotto da Cast Edutainment per lab4compliance si articola così in tre parti.
La prima parte è dedicata alla presentazione dello stato di realtà: abbiamo utilizzato formule di impatto, per far comprendere subito l’esigenza cui lab4compliance risponde.
La seconda parte è dedicata alla dichiarazione di intenti. Si è ritenuto essenziale qui dare voce ai soci fondatori, per conferire maggiore potenza e credibilità alle motivazioni espresse. E anche per riprodurre fin dal video-manifesto quel senso di vicinanza e scambio vivo tra compliance professional che rappresenta il cuore dell’azienda.
La terza parte del video, infine, riassume la soluzione proposta. Abbiamo optato per espressioni di forte impatto, in grado di rappresentare anche graficamente il collante tra i valori raccontati e il nome dell’azienda.

Il video-manifesto realizzato da Cast Edutainment per lab4compliance è visualizzabile sul sito della start-up.