Ancora oggi l’uomo si divide in queste due categorie primarie. Chi caccia le informazioni e chi le trasforma…

Ci è venuta in mente questa idea balzana: riprendere la vecchia categorizzazione degli homo sapiens agli albori della civiltà, la distinzione tra cacciatori e raccoglitori. Invitati il 21 settembre dall’istituto storico Italo Germanico a un evento on line intitolato “dalla carta al Pixel”, per intrecciare lo storytelling con il concetto accademico di storia, abbiamo subito pensato alla nostra redazione in Cast Edutainment. Gli autori che la compongono si comportano ora come cronisti d’assalto alla ricerca di documenti (sia primari che secondari, ovvero sia in forma di raccolta diretta di testimonianze che alla ricerca di preelaborati, prevalentemente sul web). Loro sono i nostri cacciatori (me li immagino con arco e frecce girare per Milano sotto la pioggia!).

Poi ci sono i raccoglitori, che con maggiore pazienza raccolgono le prede cacciate e le preparano per la cena. In qualche modo ordinano i fatti, li elaborano producendo output funzionali alla narrazione, che è poi alla base dei nostri servizi per l’entertainment (GliAscoltabili), la comunicazione d’impresa (corporate communication) e la formazione (Edutainment).

Alla base dell’evoluzione della comunicazione moderna c’è un attento ritorno al valore dei fatti che la compongono. Sono le informazioni riguardanti le aziende, la loro filiera produttiva, le loro metodiche spesso uniche e originali, i valori che animano le persone che le compongono. Saper cogliere questa essenza è il valore di Cast Edutainment nel servire le aziende con progetti che mirano a valorizzare il patrimonio di identità dei propri clienti.

Un metodo che nasce dalla grande esperienza di storytelling che si esprime attraverso la piattaforma di podcast di intrattenimento “GliAscoltabili”.

Questo approccio “primitivo” è messo al centro di un percorso affatto moderno e indispensabile: offrire conoscenza e contenuti ingaggianti per un pubblico che si avvicina alla cultura d’impresa con curiosità e spirito critico.

Già abbiamo parlato in passato del “purpose” come il carattere indispensabile che deve accompagnare le imprese oggi e non può certamente essere costruito a tavolino.

È qui che entriamo in gioco noi di Cast Edutainment, con un percorso volto a fare affiorare il valore intangibile del cliente dato dall’insieme dei suoi moventi individuali che diventano azioni, quindi storie.

L’importanza di riflettere su come raccontare il presente pensando al futuro.

L’argomento è solo apparentemente noioso: oggi non si può fare a meno di tenere conto il mutare delle modalità cognitive delle persone conseguente ai grandi mutamenti tecnologici con i quali ci confrontiamo. Pertanto ogni forma di comunicazione deve tenere conto di un certo livello di intrattenimento, di capacità di ingaggio, per trasmettere efficacemente i contenuti. Abbiamo aggiunto la parola Edutainment al nostro nome perché consapevoli di questo aspetto che permea ogni area del nostro business: dalla corporate communication alla formazione FAD ECM.

Alla fine dare spiegazione a realtà complesse in modo divertente e ingaggiante è la nostra missione. Per questo non abbiamo paura a definirli “progetti culturali”, anche quando assolvono all’obiettivo d’impresa di costruire legami solidi con i propri pubblici di riferimento. L’impegno sociale che coinvolge l’impresa, in questo momento storico ha a che vedere con i grandi temi globali, dal riscaldamento climatico al rispetto dei diritti umani, ma anche al ruolo territoriale dell’azienda, al suo rapporto con gli altri attori di riferimento nel territorio, al suo innestarsi nel tessuto sociale. Qualcosa che ha a che vedere con la sostenibilità, ovvero la possibilità di restare in vita per perseguire il proprio scopo sociale e di business (che prima o poi dovranno convivere).

Il piano strategico di comunicazione diventa quindi importante a valle del percorso di affioramento dell’identità di impresa, che è il lievito madre di ogni iniziativa strategica di comunicazione. In Cast Edutainment aiutiamo le organizzazioni complesse a identificare questi obiettivi partendo dal “chi siamo”, sviluppato in una chiave di informazione e intrattenimento.  Se vi siete chiesti che cos’è l’edutainment, beh, ecco la risposta.

Viviamo un periodo di iper informatizzazione della nostra vita. Google è diventato il nostro miglior partner per guidare ogni decisione per la quale non abbiamo sufficienti informazioni a supporto. le informazioni sono sempre più numerose e il nostro tempo sempre lo stesso: soccomberemo davanti alla frustrazione di perderci in questo mare o cercheremo invece di governare la nostra direzione offrendoci punti di orientamento solidi, precisi, ispirativi?

Il tempo, come dicevamo, è davvero poco, e l’attenzione il vero bene da conquistare grazie a messaggi chiari, in contenuti coerenti e capaci in un solo momento di arricchire e interessare, partendo dai valori dei nostri contenuti.

Le testimonianze diventano documenti. Sono i moventi a tenerle in vita.

Come applicare l’edutainment nel contesto della comunicazione d’impresa? La nostra esperienza di narratori ed esperti di comunicazione ci porta a valutare i moventi individuali come l’x-factor di riconoscibilità di ogni impresa. In Italia, per di più questo assunto è avvalorato da una struttura imprenditoriale basata su modelli familiari longevi e di successo. Conoscere questi moventi, improntati sulla curiosità di conoscere, di raggiungere obiettivi, di perseguire il fascino di un’idea, diventano contenuti capaci di ispirare e di fungere da modello per molti, amplificando la portata narrativa dell’azienda.

Il legame con il pubblico è naturalmente il prodotto-servizio che si arricchisce di contenuti che vanno oltre il benefit concreto, perché abbracciano una visione della vita, un modo di essere, un’idea di futuro che sentiamo di poter condividere: Quel “purpose” che è oramai un momento indispensabile della definizione di una brand identity.

In molti dei nostri progetti raccogliamo testimonianze dei nostri clienti che si trasformano nel momento stesso in cui le otteniamo, in documenti che vengono catalogati, elaborati, ricostruiti in chiave narrativa. È sapere, e torniamo al concetto di cultura d’impresa, che non va disperso, anzi utile a rivelare future direttrici dell’azione di un’organizzazione.

L’esperienza che abbiamo vissuto in questo periodo è certamente un esempio della vitalità delle imprese, così come delle nostre organizzazioni sociali. Raccogliere informazioni su ciò che è accaduto, sulle reazioni che ha stimolato, aiuterà a leggere con più precisione il futuro e le strategie con le quali affrontarlo.

Comunicare e formare. Due universi che si incontrano grazie all’edutainment.

Il nostro metodo di approccio all’elaborazione di progetti di comunicazioni è efficace in diversi ambiti della comunicazione d’impresa e nel business in generale. Vale infatti per la corporate communication, sia istituzionale che pubblica, vale per informare i nostri canali social e la comunicazione di prodotto e vale per la costruzione di un sapere che si indirizzerà anche alla formazione delle risorse, grazie alla nostra capacità di utilizzare l’edutainment nella comunicazione.

Cast Edutainment è infatti attiva sia nel campo della la formazione a distanza FAD ECM, che  in quello della formazione d’impresa, attraverso progetti di formazione costuiti ad hoc per generare consapevolezza di intenti e obiettivi.

Anche qui il momento strategico è coniugare la compliance alle normative di riferimento, con le specifiche realtà aziendali, in un percorso virtuoso volto a generare valore compreso, condiviso.

Il nostro team di cacciatori-raccoglitori è quindi animato da un istinto predatore che mira a “lavorare” ogni informazione per renderla disponibile nel tempo e utile a informare un piano di comunicazione coerente, efficace, autentico, grazie a una partnership che coinvolge tutto il nostro team realizzativo. Nascono così strategie di comunicazione e relativi piani d’azione che si traducono in produzioni video di alto impatto, corsi di formazione che coinvolgono attraverso i device tecnologici che usiamo quotidianamente, podcast che informano e divertono attraverso la narrazione.