Il 2022 in Cast Edutainment è stato un anno ricco di progetti per tutte le nostre divisioni – Gli Ascoltabili e Cast Education – caratterizzati dall’approccio edutainment che ci contraddistingue: divulgare ed educare con l’intrattenimento. In questo anno abbiamo lavorato a contenuti di natura diversa e a percorsi di comunicazione, trovando modi creativi per semplificare la complessità della realtà attraverso l’intrattenimento. Ripercorriamo insieme le tappe principali del 2022 in questo articolo.

L’edutainment per la corporate communication

Edutainment e corporate communication? Certo, l’edutainment è una forma di intrattenimento che si presta non solo in contesti didattici o di formazione, ma anche per i bisogni comunicativi delle aziende, sia interni che esterni. In questo anno abbiamo sviluppato percorsi edutainment per i nostri clienti, spaziando tra media diversi, come animazione, video, podcast e live communication.

Le aziende che hanno scelto l’edutainment nel 2022

Nell’inizio del 2022 è continuata la creazione di nuovi episodi della serie di video pillole Minds, il format distribuito sulle properties Eni, società energetica italiana, per raccontare in modo pop e accattivante i grandi scienziati che hanno fatto la storia. Avevamo parlato del format e delle sue caratteristiche in questo articolo.

Gennaio 2022 ha rappresentato una milestone molto importante per Pirelli. L’azienda milanese leader nella produzione di pneumatici, infatti, il 28 gennaio 2022 ha raggiunto i 150 anni di attività. Nel celebrare questo importante traguardo si è rivolta a noi per la creazione di progetti a supporto della comunicazione. La partnership con Pirelli si è declinata attraverso varie iniziative, da uno spettacolo teatrale al Piccolo Teatro di Milano, a una video graphic novel che ripercorre la storia dell’azienda, e al branded podcast Patterns.

I contenuti audio stimolano sempre di più l’interesse delle aziende per veicolare i propri messaggi, nel 2022 Terna, operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica, ha scelto il podcast e Cast Edutainment per raccontare la transizione energetica alla generazione Z. Nora, il branded podcast fiction che unisce in pieno stile edutainment divulgazione e intrattenimento, dal luglio 2022 è disponibile sulle principali piattaforme di streaming audio ed è possibile ascoltarlo a questo link.

Video e live communication: tutte le forme dell’edutainment

Durante questo anno abbiamo fatto edutainment in diverse modalità, con l’audio, ma anche con il video. Nel 2022 Fondazione Don Gnocchi, specializzata in fisioterapia e riabilitazione, si è affidata all’edutainment per diffondere i propri messaggi. Da questa collaborazione sono nati un video tutorial sulle buone pratiche per la salute della schiena, realizzato coinvolgendo i fisioterapisti di Fondazione Don Gnocchi, e un video per parlare della donazione del 5×1000. In entrambi i casi, i contenuti video sono stati caratterizzati da scorrevolezza, chiarezza e un tocco di intrattenimento, per divulgare in modo piacevole ed efficace le informazioni da comunicare.

L’edutainment non passa solo attraverso l’audiovisivo, si inserisce anche nella live communication. In viaggio insieme è il titolo e il concept su cui si è basata l’annuale Convention di Alleanza, una delle principali società di assicurazioni in Italia, che si è tenuta il 10 ottobre 2022. Abbiamo seguito l’evento – tenuto dal vivo a Genova, città di fondazione della società, e in diretta streaming – con una consulenza autoriale e comunicativa sugli obiettivi della Convention e su come esprimerli al meglio. Un momento importante per l’azienda, il suo management e i suoi collaboratori, e molto atteso, dato che si è trattato della prima Convention in presenza dall’inizio della pandemia.

Sempre con Alleanza, abbiamo realizzato un video di auguri per le festività 2022 per trasmettere ai clienti i valori dell’azienda e gli obiettivi che hanno caratterizzato l’anno che sta per concludersi, ma anche quello che inizierà. In viaggio insieme è un concetto in divenire che può essere raccontato con tante sfumature diverse.

Verso la fine dell’anno abbiamo continuato a occuparci di live event, questa volta insieme a Phyd e lab4compliance. Il 27 ottobre si è tenuto l’evento Professione Compliance Officer: vantaggio competitivo per aziende che guardano lontano nel Phyd Hub di via Tortona 31 a Milano e in diretta streaming. Un’occasione per divulgare la compliance e la sua importanza per le aziende, oltre che raccontare la professione del Compliance Manager ai giovani che si affacciano nel mondo del lavoro. Potete scoprire di più sui contenuti dell’evento e guardarne un estratto a questo link.

Gli Ascoltabili: un 2022 all’insegna della crossmedialità

Anche quest’anno il podcast si è riconfermato un mezzo di comunicazione particolarmente apprezzato dal pubblico e in continua crescita. È quello che emerge dai dati raccolti nel report IPSOS 2022 sui contenuti audio, che abbiamo commentato in questo articolo.

Gli Ascoltabili, la nostra divisione dedicata all’intrattenimento e al podcast, ha avuto un anno ricco di produzioni e progetti crossmediali. Infatti, è sempre più comune che un’audio-serie viva in più forme, atterrando anche sullo schermo o sul palco. Quest’ultimo caso è stato quello di Ikaros, il podcast Spotify Original realizzato da Gli Ascoltabili con la voce narrante di Morgan, che racconta le storie di musicisti indimenticabili che hanno bruciato troppo presto le loro ali di cera. L’ultimo episodio di questo format, lanciato nel 2021, è uscito a febbraio 2022, ma non ha segnato la fine del podcast. Infatti, il 17 febbraio 2022 abbiamo concluso l’audio-serie con evento dal vivo molto speciale. Morgan ha raccontato tra musica e parole le vite di alcuni tra gli artisti più geniali e scomparsi prematuramente, davanti al pubblico dell’Apollo di Milano.

Quando il podcast è edutainment

Il 2022 de Gli Ascoltabili è proseguito con la terza e nuova stagione de La mia storia, il podcast fiction che racconta la vita di persone comuni, sullo sfondo di grandi eventi che hanno fatto la storia, intrecciando così realtà e finzione. I personaggi di finzione prendono vita anche grazie all’interpretazione degli attori teatrali che gli danno voce, impreziosendo la narrazione. Il lato edutainment di questa audio-serie permette di fare intrattenimento e allo stesso tempo parlare di momenti che hanno segnato la storia, la nostra cultura e la nostra società.

Il 2022 ha anche visto l’uscita di Milano Bandita, il podcast Audible Original che abbiamo realizzato per Amazon Audible e disponibile sulla piattaforma. L’audio-serie ripercorre la storia della Milano criminale e dei suoi protagonisti dalla fine degli anni ’50 agli anni ’80, unendo divulgazione storica e intrattenimento, grazie a un racconto appassionante e immersivo.

La conclusione del 2022 è arrivata con una bella notizia e una nuova contaminazione tra media, infatti Demoni Urbani, il podcast true crime di punta de Gli Ascoltabili, nel 2023 sarà presente anche sul palcoscenico del teatro Arcimboldi di Milano. Per scoprire tutti i traguardi e le novità del mondo podcast nel 2022, vi invitiamo alla lettura di questo articolo.

Cast Education, un anno di formazione

Tra le tante cose che permette di fare l’edutainment, in primis ci sono la formazione e l’apprendimento. In Cast Education, la nostra divisione dedicata alla formazione, mettiamo a disposizione le nostre competenze creative e produttive in ambito edutainment per la realizzazione di corsi di formazione per i professionisti sanitari.

Il 2022 coincide con la chiusura del triennio formativo per molte categorie professionali. I corsi di Cast Education permettono di ricevere crediti ECM e una formazione aggiornata, ricca e piacevole da seguire su svariati argomenti di interesse per i professionisti sanitari. Nel 2022 abbiamo così lanciato dei nuovi corsi, focalizzati su tematiche diverse: dal ruolo dell’assistenza psicosociale nella cura dei pazienti pediatrici oncologici (L’importanza dell’assistenza psicosociale nel percorso di un bambino malato), a nozioni di responsabilità civile e disciplinare (Guida pratica alle responsabilità in ambito sanitario – parte 2), fino all’importanza di saper comunicare efficacemente sul proprio luogo di lavoro (La Respons-abilità di comunicare) e al risk management (La gestione del rischio nel percorso di cura).

I nostri corsi sono caratterizzati dalla multimedialità, l’apprendimento infatti passa attraverso video-lezioni, animazioni video, letture e podcast.

I nostri auguri per un nuovo anno ricco di edutainment

In Cast Edutainment il 2022 è stato un anno ricco di sfide, con tanti obiettivi su cui mettersi alla prova sia sul piano creativo che produttivo. Siamo sicuri che il 2023 ci permetterà di continuare a imparare e crescere, offrendo contenuti edutainment ancora più innovativi.

Sono ancora così tanti gli argomenti complessi da trattare che caratterizzano il nostro presente e il nostro futuro. Potremo affrontarli, semplificarli e renderli accessibili a tutti grazie all’edutainment.

Con l’augurio di un nuovo anno e di nuovi progetti da vivere insieme.

Il team di Cast Edutainment